Pubblicato il 03/11/2020
La cervicalgia, meglio nota come dolore cervicale, è un disturbo che colpisce molte persone. La sensazione dolorosa interessa tutta la zona del rachide cervicale, coinvolgendo nervi, muscoli e vertebre della colonna vertebrale. In questo articolo approfondiremo il disturbo del dolore cervicale, le cause e i rimedi per contrastarlo al meglio.
Perché si manifesta il dolore cervicale? I motivi possono essere molteplici: una postura scorretta, per esempio, ma anche stress o colpi di freddo. Talvolta la cervicalgia, nella sua forma acuta, è dovuta a traumi come ernia cervicale, spondilosi e colpi di frusta, causati anche dall’abitudine di praticare sport di potenza.
Per combattere la cervicalgia è possibile adottare alcuni utili accorgimenti (sempre sotto precisa indicazione del proprio medico curante), tra cui indossare un collare cervicale. Questo ausilio medico è disponibile presso Sanitair in diverse varianti: il collare morbido, per esempio, è progettato per adattarsi perfettamente all’anatomia del collo, garantendo al contempo un’ottima immobilizzazione. Grazie alle chiusure in velcro, il collare risulta molto facile da applicare, mentre le imbottiture estremamente morbide e i fori di areazione assicurano il massimo comfort. Sanitair propone anche il collare rigido, indicato soprattutto per le forme gravi di cervicalgia, come per esempio quelle dovute a ernie e colpi di frusta. Altre tipologie di collare cervicale che si possono acquistare direttamente tramite l’e-shop di Sanitair sono il modello bi-valva, radiotrasparente, resistente all’acqua e dotato di un apposito foro per la tracheotomia e il collare termico, ideale in particolare per proteggersi dai colpi di freddo.
In alternativa – o in aggiunta – al collare termico, per contrastare con efficacia il dolore cervicale è possibile ricorrere a un cuscino ortopedico, da posizionare attorno al collo. Sanitair ne propone diversi tipi, morbidi, confortevoli e in grado di adattarsi perfettamente all’anatomia del collo. L’utilizzo del cuscino ortopedico è consigliato soprattutto durante il riposo notturno.
Altri rimedi per combattere la cervicalgia possono essere, per esempio, gli impacchi freddi, da effettuare in particolare nella fase acuta del dolore. A questo proposito è bene ricordare di avvolgere il ghiaccio in una borsa o un tessuto, evitando invece di applicarlo direttamente a contatto con la pelle, perché potrebbe provocare ustioni da freddo. Dopo i primi 2-3 giorni dal trauma, invece, la crioterapia dovrebbe essere sostituita da docce e impacchi caldi a livello cervicale. Anche sottoporsi a massaggi fisioterapici può essere utile per alleviare il dolore cervicale, così come prestare attenzione ad assumere una postura corretta (anche al desk) o svolgere esercizio fisico mirato. Come per la maggior parte dei traumi, infine, anche per la cervicalgia è indicato stare a riposo finché il dolore non si attenua.
Per non peggiorare la cervicalgia è consigliabile evitare alcuni comportamenti, come per esempio sollevare carichi pesanti o compiere gli esercizi di stretching cervicale con movimenti troppo bruschi o rapidi; anche il riposo eccessivo, unitamente all’assunzione della stessa posizione troppo a lungo, può avere effetti negativi anziché migliorare la situazione.
Per quanto riguarda la dieta, non esistono indicazioni specifiche sui cibi da consumare per alleviare il dolore cervicale; in generale, è buona norma seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di grassi buoni, vitamine e sali minerali. A integrazione di una dieta corretta è possibile fare ricorso a tisane rilassanti, formulate con ingredienti naturali come melissa, camomilla, tiglio e valeriana.
In caso di fastidio persistente o comunque se si hanno dubbi circa il miglior rimedio da adottare contro il dolore cervicale è opportuno rivolgersi al proprio medico: i consigli proposti, infatti, non sostituiscono in alcun modo il parere del medico curante o di altri specialisti del settore, che possono valutare al meglio la cura più adatta alla condizione specifica del paziente.
Rimedi per il Dolore Cervicale
Neck Pain: Possible Causes and How to Treat It
Collare cervicale: come metterlo e utilizzarlo correttamente
Quando mettere il collare cervicale
Cuscini e ciambelle ortopediche: pro e contro