Prodotti

Come curare l’infiammazione al tendine d’Achille: i rimedi più efficaci

Pubblicato il 01/12/2020

  • 0

L’infiammazione al tendine d’Achille è un disturbo che può colpire chiunque, anche se risulta più diffusa tra gli atleti. Se ne sente spesso parlare, ma molti non sanno che il tendine d’Achille è il più grande presente nel corpo umano e si estende dal tallone fino ai muscoli del polpaccio.

Nel momento in cui si avverte dolore in questa zona e il fastidio è accompagnato da una sensazione di rigidità, allora significa che il tendine è infiammato. Se il dolore è molto forte, tuttavia, può essere che il tendine si sia strappato o addirittura rotto; in questo caso è opportuno ricorrere a uno specialista e talvolta può rendersi necessario un intervento chirurgico per riparare i tessuti danneggiati.

Infiammazione al tendine d’Achille: come curarla

Se ci è stata diagnosticata un’infiammazione al tendine d’Achille, occorre curarla senza indugio. Il rimedio più efficace consiste nell’adottare alcune specifiche precauzioni, tra cui:

  • Non svolgere attività fisica che prevede uno sforzo dell’area infiammata.

  • Applicare del ghiaccio per circa una ventina di minuti per circa 3 volte al giorno, in modo da ridurre il gonfiore.

  • Applicare antinfiammatori locali.

  • Applicare, eventualmente, una benda.

  • Tenere il più possibile sollevata la gamba per favorire la diminuzione del gonfiore.

Questi consigli possono essere sintetizzati in quello che è conosciuto come il metodo RICE, acronimo di Rest (riposo), Ice (ghiaccio, da effettuare con impacchi giornalieri), Compression (cioè effettuare una compressione dell’area interessata) ed Elevation (tenere sollevata la gamba). 

Come curare l’infiammazione al tendine d’Achille

Altri metodi per curare l’infiammazione al tendine d’Achille

Oltre ad adottare questi accorgimenti, per curare con efficacia l’infiammazione al tendine d’Achille può essere utile effettuare un massaggio con l’olio di ricino, che - grazie all’elevato contenuto di acido ricinoleico - svolge un’immediata azione disinfiammante. Dopo il massaggio, è consigliabile coprire la zona con una benda o una calza elastica.

Per curare l’infiammazione al tendine d’Achille è bene anche abbandonare il vizio del fumo, una delle principali cause di problemi di circolazione sanguigna. In caso di infiammazione al tendine d’Achille, quindi, rinunciare al tabagismo sarà importante per velocizzare il processo di recupero.

L’infiammazione al tendine d’Achille può essere curata anche semplicemente indossando calzature adeguate, che garantiscano un buon appoggio del piede; le scarpe più indicate in questo caso sono quelle morbide sui lati e dotate di una suola abbastanza spessa, mentre sono da evitare le scarpe con il tacco o quelle troppo strette, che causerebbero un’eccessiva tensione del tendine. 

Anche fare stretching può aiutare nel percorso di cura dell’infiammazione del tendine d’Achille: sono sufficienti anche solo 10-15 minuti di esercizio per lenire il dolore. 

Il tutore aircast

Un altro eccellente rimedio per curare l’infiammazione al tendine d’Achille consiste nell’utilizzare un tutore aircast, uno specifico ausilio per gli arti inferiori. Particolarmente indicato per chi ha subito infortuni (tra cui, appunto, questo tipo di infiammazione) il tutore aiuta a stabilizzare e sostenere la muscolatura della caviglia, offrendo supporto ai legamenti degli arti inferiori, in modo da alleviare il dolore ed evitare così che i traumi compromettano i movimenti quotidiani.

Esistono diversi tipi di tutore aircast, disponibili presso i negozi specializzati come Sanitair, ed è opportuno scegliere quello più indicato per il trauma subito:

  • Cavigliera elastica: leggera e sicura, è adatta soprattutto nei casi di distorsione temporanei.

  • Tutore bivalve: indicato in particolare per i traumi alla caviglia.

  • Tutore per piede: che immobilizza sia la caviglia che il piede.

L’infiammazione al tendine d’Achille non è un trauma grave: con l’ausilio di uno specifico tutore, tanta pazienza e magari qualche esercizio di stretching, si tornerà presto come nuovi.

Articoli correlati

Terapia per distorsione alla caviglia

Perché è importante non sottovalutare una frattura delle ossa del piede

Metatarsalgia: sintomi e cure

Tallonite: sintomi e cura

Problematiche causate dall’abuso di tacchi alti

Iscriviti alla Newsletter

Per restare aggiornato su news e offerte

l’informativa